

Al Museo delle Madri il primo manuale scolastico dedicato alla storia della letteratura femminile
Mercoledì 7 maggio dalle 17.30, nella Sala Liani del Museo campano, nell’ambito della ventsima edizione di Capua Il Luogo della Lingua festival incontriamo JOHNNY L. BERTOLIO, autore di Controcanone. La letteratura delle donne dalle origini a oggi (Loescher) conduce Daniela Borrelli
Evento in collaborazione con il Liceo Pietro Giannone di Caserta
La letteratura italiana più di qualunque altra letteratura europea vanta in ogni secolo della sua storia numerose opere firmate da donne o uomini non allineati ai modelli dominanti. Eppure, il canone scolastico raccoglie pochissime di quelle testimonianze, relegate ai margini o completamente dimenticate. Controcanone ambisce a recuperare molti di quei nomi, che meritano attenzione e studio sia per le loro biografie sia per l’attualità dei temi affrontati nelle loro opere. Queste ci parlano tanto della condizione femminile quanto di quel lungo cammino di emancipazione della diversità tuttora in corso. Le loro parole, formulate in veri e propri atti d’accusa oppure nei generi letterari della tradizione, delineano una storia parallela e alternativa a quella convenzionale: una storia fatta di discriminazione, di sofferenza, di ribellione, ma anche di consapevolezza, di maturità, di conquista di un posto nel mondo.
Johnny L. Bertolio si è diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha conseguito il PhD alla University of Toronto, dove ha maturato una variegata esperienza nella didattica dell’italiano. Attualmente collabora come autore, formatore e redattore nell’ambito umanistico con Loescher, per cui ha pubblicato Sottostorie (2024, volume di storia), Controcanone: la letteratura delle donne dalle origini a oggi (2022), Le vie dorate (2021, letteratura per studenti di italiano come lingua straniere o seconda); scrive inoltre per «La ricerca».
Capua il Luogo della Lingua festival 2025
ventesima edizione
direzione artistica Giuseppe Bellone
responsabile comunicazione Mariamichela Formisano
Capua il Luogo della Lingua festival rientra nella Campagna nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura Il Maggio Dei Libri sotto l’egida del Patto per la lettura del Comune di Capua, riconosciuta dal Ministero della Cultura “Città che legge”, con la partecipazione delle scuole di secondo grado del territorio e con il sostegno del Circolo dei lettori di Capua e Mater bistrot – Cose d’Interni Libri e della BCC Terra di Lavoro S. Vincenzo de’ Paoli
clicca sull’immagine per il programma